Uno spreader per container si riferisce a un dispositivo utilizzato per caricare e scaricare container. Questa attrezzatura vitale si è rivelata essenziale per modernizzare il settore dei trasporti marittimi e garantire il trasporto sicuro delle merci in tutto il mondo. Il processo produttivo di queste apparecchiature è un processo complesso che prevede l'utilizzo di macchinari e manodopera specializzata. Ecco le 14 fasi di produzione di uno spandiconcime.
Fase 1: Progettazione – Il primo processo prevede la progettazione dello spreader per container. Questa fase è fondamentale poiché determina la funzionalità dell'apparecchiatura.
Fase 2: Selezione dei materiali – Dopo la fase di progettazione, il team seleziona i materiali appropriati da utilizzare nella costruzione dello spandiconcime.
Passaggio 3: taglio dell'acciaio: una volta selezionati i materiali, le lamiere di acciaio vengono tagliate secondo le specifiche di progettazione.
Fase 4: Piegatura – I fogli tagliati vengono quindi piegati per adattarsi alla forma dello stenditore.
Fase 5: Saldatura – La saldatura viene eseguita utilizzando saldatrici automatizzate per garantire che lo spandiconcime sia resistente e durevole.
Fase 6: Sabbiatura – Una volta completata la saldatura, la spatola viene sabbiata per levigare le superfici e garantire che non vi siano spigoli vivi.
Passo 7: Verniciatura – La fase successiva è verniciare lo spandiconcime per garantire che sia resistente alla corrosione.
Fase 8: Assemblaggio – In questa fase, i singoli componenti vengono assemblati per formare lo spandiconcime completo. Personale qualificato garantisce che ogni componente sia al posto giusto.
Passo 9: Sistemi idraulici: vengono installati i sistemi idraulici, che includono pompe, tubi e cilindri che alimentano lo spandiconcime.
Passaggio 10: raccordi elettrici: i raccordi elettrici come luci, interruttori e indicatori vengono quindi installati sullo spandiconcime.
Fase 11: Controllo di qualità – Vengono quindi condotti controlli di qualità sullo spandiconcime per garantire che soddisfi gli standard richiesti.
Fase 12: Test – Lo spandiconcime viene quindi testato per garantire che sia sicuro e funzionale.
Fase 13: Certificazione – Una volta che lo spandiconcime supera tutti i test, viene rilasciata una certificazione per garantirne la qualità.
Fase 14: Spedizione – La fase finale è la spedizione dello spandiconcime alla destinazione prevista.